Finalità del corso è formare una figura professionale preposta per svolgere le mansioni tipiche di un aiuto panettiere e/o pasticcere in imprese artigiane di piccola o media dimensione oltre che in strutture alberghiere e/o ristorative.
Dopo adeguata esperienza, l’Addetto panificatore pasticcere, potrà essere impiegato e potrà raggiungere un buon grado di autonomia, tale da consentirgli la gestione, in qualità di lavoratore autonomo, di un’impresa artigiana di panificazione o pasticceria.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Modulo | Ore |
Laboratorio di panificazione | 80 |
Laboratorio tradizionale siciliano | 40 |
Laboratorio di pasticceria | 50 |
Cake designer | 30 |
Organizzazione e logistica | 30 |
Scienze degli alimenti e HACCP | 40 |
Elementi di primo soccorso | 30 |
Legislazione e normativa alimenti e bevande | 30 |
Cultura d’impresa | 20 |
Tecniche di comunicazione | 30 |
Formazione ambientale (Green and Blue Economy) | 10 |
Pari opportunità | 10 |
Diritto del lavoro | 20 |
Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro | 12 |
Alfabetizzazione informatica | 32 |
Caratteristiche della figura professionale | 6 |
Stage | 180 |
Totale ore corso | 650 |
INDENNITÀ GIORNALIERA DI FREQUENZA
Agli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste dal corso, è riconosciuta un’indennità giornaliera di frequenza pari a € 4,00 lordi, ad esclusione delle giornate relative alle attività accessorie e di esame. L’indennità di frequenza giornaliera è riconosciuta per una frequenza di almeno tre ore.
MODALITÀ PROVE FINALI
Gli allievi che al termine del percorso formativo avranno svolto almeno il 70% delle ore previste e che avranno raggiunto gli obiettivi didattici, saranno ammessi all’esame finale, che consiste in una prova scritta, una prova pratica e un colloquio sulle materie oggetto di studio durante tutta l’attività formativa.
CERTIFICAZIONE FINALE
A seguito del superamento dell’esame finale, sarà rilasciato attestato di qualifica di
“Addetto panificatore pasticcere” (2 EQF).
Il corso è gratuito, sarà fornito tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento dell’attività formativa.
Sedi di svolgimento del corso:
Trapani, Via Alcamo 84 – Tel. 0923 28006 – email: segreteria.tp@futuraformazione.eu
Agrigento, via Dante 111 – Tel. 0922 1886875 – email: segreteria.ag@futuraformazione.eu
Clicca qui per scaricare la domanda di iscrizione!
Clicca qui per scaricare il Bando di reclutamento allievi!
Clicca qui per scaricare la graduatoria selezione allievi (sede Trapani)
Caratteristiche Corso
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Durata 650 ore
- Stage in Azienda All levels
- Laboratori Didattici Si
- Students 2
- Camici e Divise Si