• Home
  • Futura
    • Chi siamo
    • Accreditamenti e Certificazioni
    • FSE – Fondo Sociale Europeo
  • I nostri corsi
    • IeFP (obbligo Scolastico)
    • IeFP – Scuola dei mestieri per minori
    • Formazione Professionale per adulti
    • Formazione Professionale (post diploma)
    • Avviso 31 – Fotografia
  • Lavora con noi
    • Reclutamento Docenti – IeFP
    • Reclutamento Figure Professionali – Avviso 31
    • Reclutamento Figure Professionali – Avviso 8 2016
  • Agenzia per il Lavoro
  • KLab
  • News
  • Contatti
    Vuoi contattarci?
    0923 28006
    segreteria.tp@futuraformazione.eu
    Accedi
    Futura
    • Home
    • Futura
      • Chi siamo
      • Accreditamenti e Certificazioni
      • FSE – Fondo Sociale Europeo
    • I nostri corsi
      • IeFP (obbligo Scolastico)
      • IeFP – Scuola dei mestieri per minori
      • Formazione Professionale per adulti
      • Formazione Professionale (post diploma)
      • Avviso 31 – Fotografia
    • Lavora con noi
      • Reclutamento Docenti – IeFP
      • Reclutamento Figure Professionali – Avviso 31
      • Reclutamento Figure Professionali – Avviso 8 2016
    • Agenzia per il Lavoro
    • KLab
    • News
    • Contatti

      FSE – Fondo Sociale Europeo

      • Home
      • FSE – Fondo Sociale Europeo

      FSE – Fondo Sociale Europeo

      • Date 12 Maggio 2020

      FSE - Fondo Sociale Europeo

      Il Fondo sociale europeo (FSE) nasce nel 1957, nell’ambito del trattato di Roma, con l’obiettivo di migliorare le opportunità lavorative nella Comunità economica europea (CEE) promuovendo l’occupazione e aumentando la mobilità geografica e occupazionale dei lavoratori. L’FSE fa parte dei Fondi strutturali dell’UE ed è lo strumento più importante per la creazione di maggiori e migliori opportunità di lavoro in Europa. Il Fondo contribuisce a realizzare le priorità della Comunità per i paesi dell’area euro: un elevato livello di occupazione, la parità tra uomini e donne, lo sviluppo del capitale umano, la coesione sociale ed economica. Un suo impegno prioritario è il sostegno finanziario alla strategia europea per l’occupazione (Seo).
      Dal 1957, l’FSE ha aiutato milioni di europei a ottenere una occupazione, ad acquisire nuove competenze e a migliorare la propria posizione lavorativa. In tempi di crisi quali quelli che stiamo vivendo, riscopriamo e valorizziamo le risorse che abbiamo. La crisi può diventare opportunità.

      Cosa fa l'FSE

      L’FSE si dedica alla promozione dell’occupazione nell’UE, aiutando gli Stati membri a preparare al meglio la forza lavoro e le aziende di fronte alle nuove sfide globali. Lo scopo del Fondo Sociale Europeo è migliorare le opportunità occupazionali, promuovere l’istruzione e l’apprendimento permanente, potenziare l’inclusione sociale, contribuire alla lotta alla povertà e sviluppare le capacità istituzionali della pubblica amministrazione.

      Il campo di azione del FSE

      Al fine di contribuire alla realizzazione della strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, e delle missioni specifiche dell’FSE conformemente ai loro obiettivi basati sul trattato, compresa la coesione economica, sociale e territoriale, il fondo sostiene gli Obiettivi Tematici (OT)seguenti:
      1) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
      2) migliorare l’accesso alle TIC, nonché l’impiego e la qualità delle medesime;
      3) promuovere la competitività delle PMI, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e dell’acquacoltura (per il FEAMP);
      4) sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori;
      5) promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi;
      6) preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse;
      7) promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete;
      8) promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori;
      9) promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione;
      10) investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente;
      11) rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente;

      Il P.O. FSE 2014-2020 della Regione Siciliana

      Il P.O. 2014-2020 si avvale del Fondo Sociale Europeo per sostenere i cittadini e le imprese nella costruzione del proprio futuro, finanziando attività di istruzione e formazione che favoriscono l’accesso al mondo del lavoro e che, allo stesso tempo, offrono alle aziende l’opportunità di avvalersi di risorse umane conformi agli scenari produttivi moderni.
      Le scelte in termini di investimento rispetto agli obiettivi tematici e alle priorità di investimento hanno portato ad un Programma operativo che, in linea con gli Obiettivi tematici prescritti dall’art. 9 del Regolamento (UE) 1303/2013 sulle Disposizioni comuni e dell’art. 3 del Regolamento (UE) 1304/2013 relativo al FSE, è strutturato nei seguenti Assi:
      ASSE 1 – OCCUPAZIONE
      Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori (OT 8).
      ASSE 2 – INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’
      Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione (OT 9).
      ASSE 3 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE
      Investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente (OT 10).
      ASSE 4 – CAPACITA’ ISTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA
      Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente (OT 11).
      ASSE 5 – ASSISTENZA TECNICA

      Asse 3 - Istruzione e Formazione

      Investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente (OT 10).
      Nell’Asse 3, la priorità d’investimento riguarda la riduzione e prevenzione dell’abbandono scolastico precoce e promozione dell’uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale che consentano di riprendere l’istruzione e la formazione (10.i).
      Ha come obiettivo specifico la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa (10.1).
      I Percorsi formativi IeFP sono accompagnati da azioni di comunicazione e adeguamento dell’offerta formativa in coerenza con le direttrici dello sviluppo economico e imprenditoriale dei territori per aumentare l’attrattività (in particolare, per soggetti in situazione di rischio di abbandono scolastico e formativo dovuto a condizioni di insuccesso scolastico, condizioni di fragilità sociale o potenzialmente a rischio di marginalizzazione), finalizzati al raggiungimento degli standard minimi dell’istruzione di base, al conseguimento di Qualifica/Diploma Professionale o Qualificazione Professionale secondo standard EQF secondo il Repertorio delle Qualificazioni vigente.
      La Categoria di operazione nella quale opera è destinato alla riduzione e prevenzione dell’abbandono scolastico prematuro e promozione della parità di accesso a un’istruzione prescolare, primaria e secondaria di qualità, inclusi i percorsi di apprendimento di tipo formale, non formale e informale, per il reinserimento nell’istruzione e nella formazione.

      L'FSE e il futuro

      La strategia per la crescita “Europa 2020” pone al suo centro le priorità dell’FSE: occupazione, istruzione e inclusione sociale. In tutta l’Unione europea, i progetti messi in campo dall’FSE stanno traducendo in pratica questa strategia sostenendo la ripresa economica, rafforzando le competenze, creando posti di lavoro, aprendo nuove opportunità e affrancando le persone dalla povertà. La recente crisi finanziaria e i suoi effetti sulle economie nazionali hanno dimostrato l’importanza di ripristinare la crescita economica investendo nelle persone: esattamente ciò che l’FSE si propone di fare.
      Il principale obiettivo della strategia Europa 2020 è conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. A tale scopo, è necessario agire a tutti i livelli, da quello europeo a quello locale. Gli Stati membri hanno concordato una serie di obiettivi concreti, quali un tasso di occupazione al 75% dei cittadini di età compresa tra i 20 e i 64 anni e una riduzione pari almeno a 20 milioni delle persone che vivono o rischiano di vivere situazioni di povertà ed esclusione sociale.
      L’FSE sta già rivestendo un ruolo fondamentale per il sostegno degli obiettivi di Europa 2020, ad esempio tramite:
      – l’istruzione per il futuro: i programmi dell’FSE migliorano i sistemi di istruzione, aggiornano l’insegnamento e gli insegnanti e aiutano oltre 2 milioni di giovani ogni anno a portare a termine la scuola e l’università e a diventare la forza lavoro del futuro;
      – l’abbattimento delle barriere: l’FSE aiuta ogni anno oltre 1 milione di cittadini europei svantaggiati a superare gli ostacoli che impediscono loro di lavorare e ad evitare l’esclusione e la povertà;
      – la promozione di nuove competenze: le attività dell’FSE spaziano dall’aiuto dato ai disoccupati perché riescano a soddisfare i requisiti per l’accesso al lavoro nei settori eco-tecnologici alla promozione dell’invecchiamento attivo tra i lavoratori anziani in risposta alle sfide demografiche;
      – il sostegno all’imprenditorialità: dal 2007, l’FSE ha aiutato a fondare oltre 10.000 piccole e medie imprese.

      L’FSE diventerà uno strumento importante per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva perseguita dalla strategia Europa 2020. Si tratta infatti di una dimostrazione tangibile dell’equilibrio necessario per le future politiche comunitarie dell’occupazione, cioè promuovere l’inclusione sociale da un lato e la crescita economica dall’altro.

      • Condividi:
      author avatar
      Giovanni Campo

      Articolo precedente

      Registrazione
      12 Maggio 2020

      Prossimo articolo

      Corsi
      13 Maggio 2020

      Potrebbe piacerti anche

      Corso-OSA
      Iscrizione Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale)
      15 Luglio, 2022
      Costa
      Recruiting Day Estetiste ed Acconciatori
      7 Luglio, 2022
      Comunicazione-chiusura-scuola-2022
      Comunicato chiusura scuola
      5 Gennaio, 2022

      Cerca

      Categorie

      • Bacheca Lavoro (1)
      • Bandi (25)
        • Comunicazioni (24)
      • Corsi (10)
        • Corsi a pagamento (1)
        • IeFP – Istruzione e Formazione Professionale (4)
      • Graduatorie (3)
        • Avviso 8 (3)
        • IeFP (1)
      • News (6)

      Ultimi Post

      Iscrizione Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale)
      15Lug2022
      Recruiting Day Estetiste ed Acconciatori
      07Lug2022
      Comunicato chiusura scuola
      05Gen2022

      Gli ultimi corsi

      Animatore servizi all’Infanzia – Avviso 2

      Animatore servizi all’Infanzia – Avviso 2

      Free
      Operatore Socio Assistenziale O.S.A. – Progetto Assistance – Avviso 8

      Operatore Socio Assistenziale O.S.A. – Progetto Assistance – Avviso 8

      Free
      Tecnico di Accoglienza Turistica – Avviso 2

      Tecnico di Accoglienza Turistica – Avviso 2

      Free

      Sede Legale via Alcamo, 84 91100 - Trapani

      Facebook-f Youtube Instagram
       

      0923 28006/ 26683
      segreteria.tp@futuraformazione.eu

      futuraformazione@pec.it

      P.IVA 01197430810 - Iscrizione Albo Nazionale Cooperative n.A137943

      miur

      © 2020 Futura - Istruzione e Formazione Professionale

      Accedi
      • Privacy
      • Sitemap

      Accedi con le tue credenziali

      Hai dimenticato la password?