Durata 900 ore
Stage in azienda
Corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM)

L'Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione è una figura specializzata che facilita la comunicazione e promuove l'autonomia degli studenti con disabilità, operando principalmente in ambito scolastico. Rappresenta un ponte comunicativo essenziale tra l'alunno con disabilità e il contesto scolastico-educativo.

 

Ambiti lavorativi

  • Scuole: di ogni ordine e grado
  • Centri educativi: strutture specializzate per minori
  • Servizi territoriali: progetti di inclusione sociale
  • Centri riabilitativi: in équipe con altri professionisti 

 

Requisiti di accesso

  • Età minima: 18 anni compiuti
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente
  • Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno

 

Struttura del corso

Durata totale: 900 ore 

Piano didattico

  1. Elementi di pedagogia speciale 60
  2. Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 50
  3. Tecniche di comunicazione aumentativa alternativa 80
  4. Linguaggio dei segni (LIS) base 60
  5. Metodologie e tecniche di intervento educativo 70
  6. Legislazione scolastica e diritti delle persone con disabilità 40
  7. Neuropsichiatria infantile 50
  8. Tecniche di gestione del gruppo classe 40
  9. Tecnologie assistive e ausili didattici 50
  10. Progettazione educativa individualizzata 60
  11. Tirocinio pratico 340 

 

Competenze acquisite

  • Facilitazione della comunicazione
  • Promozione dell'autonomia personale
  • Supporto all'integrazione scolastica
  • Utilizzo di metodologie specifiche per:
  • Disabilità sensoriali
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disabilità cognitive 
  • Disturbi della comunicazione 

 

Caratteristiche del corso

  • Formazione completa: teorica e pratica
  • Approccio integrato: multidisciplinare
  • Metodologia attiva: esercitazioni e simulazioni
  • Tirocinio: esperienza diretta sul campo
  • Materiale didattico: fornito gratuitamente 

 

Frequenza e certificazione

  • Frequenza minima: 75% delle ore totali
  • Valutazione continua: verifiche intermedie
  • Esame finale:
    • Prova scritta
    • Prova pratica
    • Colloquio orale
  • Certificazione: Attestato di qualifica professionale 

 

Sbocchi professionali 

  • Collaborazione con istituzioni scolastiche
  • Servizi educativi pubblici e privati
  • Progetti di inclusione sociale
  • Centri specializzati per l'età evolutiva 

 

Obiettivi formativi

  • Sviluppo di competenze tecniche specifiche
  • Acquisizione di metodologie educative innovative
  • Capacità di lavoro in équipe multidisciplinare
  • Conoscenza approfondita dei sistemi di comunicazione alternativa 

 

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Laboratori pratici
  • Simulazioni di casi
  • Workshop tematici
  • Tirocinio supervisionato

Richiedi informazioni

Scopri Futura

Istruzione

Istruzione
Istruzione

Formazione

Formazione
Formazione

Agenzia per il lavoro

Agenzia per il lavoro
Agenzia per il lavoro

Avvisi e bandi

Avvisi e bandi
Avvisi e bandi