Durata 750 ore
Stage in azienda
Presso Gela
Corso per Operatore Socio Assistenziale (OSA)

L'Operatore Socio Assistenziale (OSA) è una figura specializzata nell'assistenza diretta alla persona e nella cura dell'ambiente di vita. Opera con utenti di diverse età e condizioni, fornendo supporto essenziale a persone con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche.

 

Ambiti lavorativi

  • Settore Sanitario: ospedali, ASL, cliniche
  • Settore Sociale: RSA, case di riposo, centri diurni, comunità alloggio
  • Assistenza Domiciliare: servizio presso il domicilio dell'assistito 

 

Requisiti di accesso

  • Età minima: 18 anni compiuti alla data di iscrizione
  • Titolo di studio: diploma di licenza media o scuola secondaria di secondo grado 

 

Struttura del corso

Durata totale: 750 ore

Piano didattico

  • Elementi di pediatria e geriatria 20
  • Elementi di handicap 30
  • Alimentazione e gestione pasti 40
  • Elementi di anatomia e fisiologia 30
  • Tecniche di supporto alle attività motorie 30
  • Sostegno nelle patologie terminali 20
  • Cura e igiene dell'ambiente e della persona 50
  • Elementi di psicologia 30
  • Elementi di primo soccorso 25
  • Etica professionale 15
  • Legislazione e organizzazione servizi sociali 50
  • Tecniche di comunicazione 30
  • Tecniche di animazione 30
  • Formazione ambientale 10
  • Pari opportunità 10
  • Caratteristiche della figura professionale 6
  • Alfabetizzazione informatica 32
  • Igiene e sicurezza sul lavoro 12
  • Stage 280 

 

Vantaggi del corso

  • Completamente gratuito
  • Materiale didattico fornito
  • Indennità giornaliera di frequenza di € 4,00 (per minimo 3 ore di presenza)
  • Stage pratico in strutture del settore 

 

Competenze acquisite

  • Assistenza diretta alla persona
  • Cura dell'ambiente di vita
  • Supporto all'autonomia personale
  • Competenze specialistiche per diverse tipologie di utenza:
    • Infanzia 
    • Anziani
    • Disabili 
    • Ambito multiculturale 

 

Frequenza e certificazione

  • Frequenza minima: 70% delle ore totali
  • Esame finale:
    • Prova scritta 
    • Prova pratica 
    • Colloquio 
  • Certificazione: Attestato di qualifica OSA (3 EQF) ○ Riconosciuto a livello nazionale 

 

Caratteristiche professionali

  • Lavoro in équipe interdisciplinari
  • Autonomia operativa nelle competenze acquisite
  • Collegamento con servizi e risorse sociali
  • Approccio orientato all'autodeterminazione dell'utente

Richiedi informazioni